Mobility Budget
BLOG

17.10.2022

Torino, arrivano 100 nuove e-bikes di Tier.

Si amplia l’offerta di micromobilità.
L'obiettivo è metterne in strada 500 entro marzo 2023.

TIER Mobility, fornitore leader in Europa nel mondo di soluzioni di micro-mobilità condivisa, porta a Torino 100 e-bike. La flotta potrebbe essere ampliata gradualmente fino a 500 bici elettriche entro marzo 2023. "La pedalata assistita fino a 25 km/h e le caratteristiche delle bicilette elettriche permettono agli utenti di percorrere distanze di medio-lungo raggio all’interno delle città in breve tempo e in sicurezza. Le e-bike dispongono anche di un comodo cestino che rende l’esperienza accessibile e comoda per tutti gli utenti", spiegano da TIER.

In linea con gli obiettivi di garantire una mobilità urbana a ridotto impatto ambientale, TIER si pone la finalità di facilitare gli spostamenti all’interno della città di Torino, sostenendo al contempo il cambiamento comportamentale degli utenti in favore di una mobilità attiva. Per incentivare l’utilizzo dei mezzi in sharing, TIER ha inoltre previsto di offrire due corse omaggio a tutti i nuovi utenti.

"Ampliando ulteriormente l’offerta dei servizi di micromobilità con l’arrivo di 100 e-bikes sulle strade di Torino, vogliamo andare incontro alle esigenze degli utenti che da oggi avranno la possibilità di scegliere il servizio di mobilità in sharing più adatto ai loro spostamenti – commenta Saverio Galardi, General Manager Italia di TIER –. Il nostro obiettivo è di estendere il nostro servizio intermodale anche ai comuni dell’hinterland, incentivando così strategie di trasporto sostenibile adatte alle necessità di lavoratori e studenti. Inoltre, per limitare l’utilizzo di auto private e ridurre il traffico cittadino, intendiamo integrare i nostri servizi con quelli del trasporto pubblico e per farlo stiamo lavorando affinché i nostri mezzi siano presenti in tutti i principali snodi di raccordo come metro, treni e bus".

COME FUNZIONA IL NOLEGGIO
"Per attivare il servizio basta utilizzare il codice QR integrato sull’e-bike o direttamente tramite app. È possibile noleggiare il mezzo nei luoghi della città all’interno dell’area operativa che si estende dal centro alle periferie. Il costo del noleggio è pari a quello dei monopattini che, oltre al compenso di 1 euro previsto per l’attivazione, è di 21 centesimi al minuto. Il pagamento può essere effettuato tramite Paypal o carta di credito. È possibile, inoltre, beneficiare di pacchetti ed abbonamenti che permettono agli utenti di risparmiare sul costo di attivazione o di utilizzare il servizio ad un prezzo vantaggioso. Al termine della corsa la bicicletta può essere parcheggiata all’interno dell’area operativa indicata tramite la mappa presente nell’app", concludono da TIER.

0%